“Non sono una signora”. Il mio ricordo di Michela Murgia

Articolo uscito su l’Unità del 15 agosto 2023 – Il 2 luglio 2020 inaugurammo l’edizione più complessa dei dodici anni di Popsophia. Eravamo il primo festival culturale in Italia a riaprire con il pubblico dal vivo dopo il lockdown pandemico, con decine di ospiti provenienti da tutta Italia. Brancolavamo nel buio in un ginepraio kafkiano […]
Ubique et semper. Filosofia dell’immagine dall’analogico al digitale

Il mio intervento dal titolo UBIQUE ET SEMPER: filosofia dell’immagine nell’era dell’intelligenza artificiale, all’interno della presentazione della mostra digitale di Popsophia “Autres Regards” il 24 marzo 2023 a Civitanova Marche.
Intervista a Valerio Lundini – Tolentino 2022

Il video della mia intervista a Valerio Lundini all’interno del festival “Biumor” che si è svolto a Tolentino (MC) nel novembre del 2022.
BIUMOR 2022 – Il programma del festival di Popsophia a Tolentino

Popsophia torna a Tolentino con la decima edizione di Biumor! Il festival apre al prossimo decennio con una novità dedicata ai nuovi linguaggi della comicità contemporanea assegnando il premio “Comedy report”, riconoscimento dedicato alle forme più innovative e creative di satira e umorismo nei nuovi media. a premiazione avverrà nella serata introduttiva del festival al teatro Nicola Vaccaj e saranno assegnati al […]
PHILOADDICTION – Filosofia delle dipendenze a Senigallia

Si è chiusa la giornata del nuovo minifestival di Senigallia targato Popsophia Buona la prima di Philoaddiction, va in archivio la prima edizione del festival dedicato alla riflessione sul mondo delle dipendenze che si è svolto a Senigallia, promosso dall’Unione dei Comuni “Le terre della Marca Senone” e dall’ASUR Area Vasta 2 – Dipartimento dipendenze patologiche […]
ROCKSOPHIA 2022 a Civitanova Marche

IL VIDEO FINALE – Una roccia inscalfibile leggera come una nuvola, un meteorite alieno che fluttua nel cielo terso al tramonto. La grafica enigmatica ispirata all’opera di René Magritte riassume la mission del rinnovato progetto “Rocksophia”: nuovi linguaggi, nuovi temi e nuovi format per inaugurare il secondo decennio di Popsophia. Nasce MEGA, la nostra Meta […]
IL TEMPO RITROVATO – a Pesaro dall’8 al 10 luglio

IL VIDEO FINALE – Tre giorni di incontri dall’8 al 10 luglio con 16 ospiti, due location pomeriggio e sera, 3 philoshow e una riflessione sul Tempo e su questi nostri tempi, dal post pandemia ai nuovi conflitti, attraverso le parole di scrittori e cantautori. Appuntamenti da tutto esaurito. Ora al lavoro per la nuova […]
NOSTALGIA – Spettacolo di filosofia e musica

VIDEO FINALE – Sold out per il debutto del nostro nuovo philoshow “Nostalgia” al teatro Vaccaj di Tolentino. Il 9 aprile 2022 è andato in scena un viaggio fra musica, cinema e serie tv alla ricerca delle origini del “dolore del ritorno”, un sentimento individuale e collettivo che ci conduce alla ricerca di una felicità perduta. […]
Biumor 2021 – il festival di Tolentino dedicato all’invidia

Per i 60 anni del concorso dedicato all’arte umoristica Biumor 2021 ha raccolto attorno al tema dell’invidia scrittori, scuole, filosofi. Si è conclusa la maratona di Biumor 2021 che ha animato per 4 giorni la città di Tolentino divenuta questa settimana centro del pensiero culturale attorno alla riflessione filosofica sull’invidia, tema del concorso a cui hanno partecipato oltre 300 artisti da […]
IL TEMPO RITROVATO – Il tema di Popsophia 2022

COMUNICATO STAMPA – PESARO 2022. POPSOPHIA ANNUNCIA IL TEMA DELLA PROSSIMA EDIZIONE. “Il tempo ritrovato” è il focus attorno al quale si rivolgerà la riflessione dell’edizione pesarese di Popsophia dall’1 al 3 luglio 2022. Dopo aver percorso le vie dell’ebbrezza e del dionisiaco con “Paradisi artificiali” nel duecentesimo anniversario della nascita di Charles Baudelaire, Popsophia […]