
Insegno “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dal 2011 sono direttrice artistica di “Popsophia“, il festival internazionale di “pop filosofia” che si svolge nelle Marche.
Sono ospite fissa del programma televisivo “Terza Pagina” di Rai5 e scrivo di filosofia e cultura pop sul quotidiano “Il Riformista” .
Ho insegnato anche all’Accademia di Belle Arti di Macerata, di Reggio Calabria e dell’Aquila.
Ho conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia all’Università Roma Tre, dopo essermi laureata in Filosofia a Padova e a Roma. Ho insegnato nel Master “Formazione Musicale e dimensioni del Contemporaneo” e collaborato con le cattedre di “Estetica Musicale” e “Filosofia Morale” dell’Università degli Studi di Roma Tre.
I miei ultimi saggi: Yesterday. FIlosofia della nostalgia (Ponte alle Grazie, Milano 2022), Dieci passi all’inferno (Il lavoro editoriale, Ancona 2021) e Chiara Ferragni. Filosofia di una influencer (Il Melangolo, Genova 2020).
Alla pop filosofia ho dedicato il libro Che la forza sia con te! Esercizi di Popsophia (Il Melangolo, 2017), ho curato il numero della rivista filosofica “Lo Sguardo” dal titolo “Popsophia, teoria e pratica di un nuovo genere filosofico” e diretto la collana editoriale “Popsophia” per Mimesis edizioni.
Ho scritto la prima monografia filosofica su Curzio Malaparte dal titolo “Philosophe Malgrè Soi. Curzio Malaparte e il suo doppio” (Roma, 2011), con la quale ho vinto il premio di “Frascati Filosofia, Opera Prima”; nel 2013 ho pubblicato il saggio “Filosofia dell’Umorismo” (Roma, 2013). Per la casa editrice Mimesis ho pubblicato la monografia “Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma” (Milano 2014).
Nel 2014 le è stato conferito il premio “Marchigiana dell’anno” dal Centro Studi Marche di Roma.