Eventi
INFLUENCER NEI MUSEI – il podcast di Exibart
La nuova puntata di #polemichette – il podcast di Exibart – con il mio intervento sulla polemica legata alle influencer nei musei, da Chiara Ferragni agli Uffizi all’Estetista cinica ai Musei Vaticani
Webinar del diSPS dell’Università degli Studi di Salerno – giovedì 10 dicembre
Biumor 2020 – “La stupidità”
COMUNICATO STAMPA – Il Covid non fermerà lo svolgimento di Biumor 2020, l’attesissimo appuntamento della filosofia dell’umorismo, dedicato questo anno al tema “la stupidità”. Il festival di Tolentino, promosso dall’Amministrazione Comunale ed organizzato dall’Associazione Popsophia, conserverà il programma previsto. Eventi inediti, che terranno a battesimo una formula organizzativa totalmente nuova, in grado di fronteggiare e superare le limitazioni dell’emergenza sanitaria.
Il 28 e il 29 novembre 2020 andranno in onda i primi Philoshow Web di Popsophia: rendez-vous fortemente innovativi, registrati in diretta all’interno del meraviglioso teatro Vaccaj, che coniugheranno la magia dell’esibizione live e tutte le potenzialità del mondo televisivo e digitale. Un vero e proprio spettacolo online in esclusiva e in contemporanea sui portali web, sui canali social e sul network èTV.
POPSOPHIA 2020: Realismo Visionario
COMUNICATO STAMPA – Torna Popsophia, il festival nazionale della Filosofia del Contemporaneo si terrà a Pesaro dal 2 al 5 luglio 2020. Realismo Visionsario: questo il tema della decima edizione che sarà dedicata al maestro del cinema Federico Fellini, in occasione del centenario della sua nascita. Popsophia e il territorio di Pesaro raccolgono la sfida culturale dei tempi difficili che stiamo vivendo volgendo uno sguardo visionario alla realtà come possibilità per immaginare scenari alternativi e, così, ripartire.
Vincere l’odio – presentazione del libro
MERCOLEDì 26 MAGGIO
ORE 18.00
conferenza stampa di presentazione
in streaming dai social
di Popsophia e di Matteo Ricci
VINCERE L’ODIO
PRIMA E DOPO IL CORONAVIRUS
interverranno:
Matteo Ricci
sindaco di Pesaro e presidente ALI
Gianrico Carofiglio
scrittore ed ex magistrato
Lucrezia Ercoli
direttrice artistica di Popsophia
Modera
Micaela Vitri – giornalista
Maratona COVID 2.0
Ricominciare a vivere
a cura di Liberi, oltre le illusioni e Michele Boldrin
conduzione Rick DuFer e Lucrezia Ercoli
Come fare cultura in quarantena? Mercoledì 29 aprile
School of Humanities – Università Ca’ Foscari di Venezia
Come fare cultura in quarantena?
LEZIONE ON LINE – 29 aprile ore 14.30 – 15.30
L’emergenza Coronavirus impone al mondo della cultura – in particolare al settore che riguarda le mostre, i festival culturali e gli eventi dal vivo – un ripensamento radicale. Quali strade hanno intrapreso i protagonisti del settore, in Italia e nel mondo, in queste settimane di quarantena? Quali nuove strategie si possono mettere in campo per fronteggiare la lunga fase di transizione dei prossimi mesi? La sfida è g-local: coniugare un’accelerazione decisiva del percorso di digitalizzazione e virtualità alla promozione e alla valorizzazione delle risorse locali e delle specificità del territorio.
A cura di Lucrezia Ercoli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, è esperta dell’industria della cultura e degli eventi culturali. È direttrice del Festival Popsophia. Filosofia del contemporaneo che si svolge ogni anno nelle Marche e che raduna migliaia di spettatori e partecipanti.
All’interno del ciclo di lezioni “Industria culturale, informazione, narrazione. Come il Coronavirus ci sta cambiando” a cura di Gianluca Briguglia, responsabile della School of Humanities.
I posti sono limitati. Le lezioni sono totalmente gratuite e le iscrizioni avverranno in ordine di tempo. Per info scrivi a corsi.challengeschool@unive.it
Il mio intervento a #prendiamolaconfilosofia – sabato 4 aprile ore 16.15
Dopo la prima edizione che ha raggiunto due milioni di spettatori, riuniti con l’intento di usare la filosofia come strumento per affrontare il particolare momento che il COVID-19 ci sta facendo vivere, torna PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA in una nuova veste internazionale. Sabato 4 aprile, all’interno della staffetta di interventi in streaming sul sito http://www.PrendiamolaConFilosofia.it, interverrò alle ore 16.15 interpretando il ruolo di Diotima in un’intervista impossibile condotta da Adriano Ercolani con Platone (Pietro del Soldà) e Sigmund Freud (Danilo Simoni).
Un anticipazione del mio intervento sul sito “Bon Culture“ – In questi giorni di forzata quarantena – costretti in isolamento a casa, spesso separati dai nostri affetti e dai nostri amici – una delle frasi che risuona più spesso, tra chat e video chiamate, è: “appena possibile, organizziamo una cena tutti insieme”. Mentre siamo obbligati al distanziamento sociale, sogniamo di tornare alla vita in comune e desideriamo una scena banale, che ora ci sembra un miraggio lontano. Mangiare e bere insieme agli amici.
“Prendiamola con filosofia” – il mio intervento in diretta streaming
Sabato 21 marzo si è svolto “Prendiamola Con Filosofia”, festival digitale in diretta streaming su www.PrendiamolaConFilosofia.it. Si è parlato di solidarietà, educazione civica, sentimentale e digitale in una staffetta che ha visto alternarsi alcuni dei nomi più importanti del panorama filosofico e culturale italiano.
Una «festa online», dalle 10 del mattino fino alle 24, e naturalmente non poteva mancare “Le serie tv e la comprensione del mondo”. Un appuntamento unico nel suo genere, che è diventato subito virale. Grandissima la partecipazione e l’entusiasmo di chi si è collegato.
Lucrezia Ercoli, assieme alla giornalista Marina Pierri, al filosofo Tommaso Ariemma e al moderatore Diego Passoni conduttore di Radio Deejay, ha presentato la novità filosofica del prodotto culturale seriale. Le fiction sono entrate nell’immaginario collettivo attraverso grandi storie e grandi personaggi, diventando, in un tempo rapidissimo, un nuovo metro di paragone attraverso cui lo spettatore affronta la conoscenza del mondo e i problemi della contemporaneità. Il ragionare è giocoforza andato a finire sul particolare momento che stiamo vivendo, in piena emergenza Covid-19. Continua a leggere