“Utopia e Distopia” è il tema delle due giornate di Cinesophia, il festival sulla “popsophia del cinema” organizzato dall’Associazione culturale Popsophia, che si terrà venerdì 18 e sabato 19 gennaio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno: l’apparente perfezione dell’utopia e i mostruosi incubi della distopia rappresentati dall’universo cinematografico, saranno indagati attraverso conferenze, proiezioni e spettacoli filosofico musicali alla presenza di giornalisti, filosofi e artisti di spicco del panorama nazionale. SCARICA IL PROGRAMMA DI CINESOPHIA 2019!
“Verso l’infinito… e oltre”. Il tema di Popsophia 2019 a Civitanova Alta
Si potrebbe definire un vero e proprio inizio. Il nastro rosso tagliato durante l’estate del 2018 a Civitanova Alta dall’associazione culturale Popsophia non ha sancito una ricorrenza ma la nascita di un nuovo profilo artistico che ha affermato la sua dinamicità intellettuale per otto giornate di eventi distribuiti durante tutto il ciclo estivo dell’anno passato sulla città.
E sulla linea che il festival ha sempre perseguito non si prospetta alcun pronostico bensì la certezza di ampliare la stessa offerta in un tempo specifico:il festival 2019 durerà ben due settimane. Inizierà il 18 di luglio per concludersi il 28 di luglio e accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo (tutti ad ingresso gratuito).
Sono disposto a morire… ma non di noia!
Il mio intervento dedicato a Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni in occasione del festival “Visioni di cine(ma) indipendente” dedicato ai 50 anni dal ’68 e organizzato dal Circolo del Cinema “Cesare Zavattini” in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Qui il programma completo degli appuntamenti dal 14 al 19 dicembre 2018.
“Sono pronto a morire, ma non di noia” dice sprezzante Mark durante un’accaldata assemblea di studenti in un campus universitario di Los Angeles. Così si apre Zabriskie Point, il film americano di Michelangelo Antonioni girato dopo l’incredibile successo di Blow-Up del 1966.
Curzio Malaparte e l’estetica della crudeltà
Martedì 13 novembre 2018 – ore 17.30
Ridotto del Teatro Civico di Tortona – Via Ammiraglio Mirabello 1 – Tortona
Curzio Malaparte e l’estetica della crudeltà
con Lucrezia Ercoli
Martedì 13 Novembre alle 17,30, nel ridotto del Civico, all’interno del ciclo di lezioni dedicato ai classici della filosofia, organizzato dal Gruppo di ricerca Chora, e dedicato quest’anno a personaggi del pensiero contemporaneo, che, per le posizioni in controtendenza che assunsero, furono ai loro tempi considerati «intellettuali maledetti». Lucrezia Ercoli parlerà sul tema «Curzio Malaparte e l’estetica della crudeltà».
Festival PHILODIRITTO – II edizione
Philodiritto, la Popsophia del Diritto
16 e 17 Novembre – Teatro Lauro Rossi di Macerata
Scarica il programma della II edizione
COMUNICATO STAMPA – Dialoghi, conferenze magistrali, performance e spettacoli inediti per la seconda edizione di Philodiritto, il festival della popsophia del diritto che torna a Macerata il 16 e il 17 Novembre.
Un luogo di calmo lavoro – corso di formazione (Ancona, ottobre 2018)
1 – 3 ottobre 2018
Istituto Comprensivo “Augusto Scocchera” – ANCONA
“L’ambiente prende in considerazione l’anima più che il corpo”
La bellezza come fonte di conoscenza
Relatrice: Lucrezia Ercoli
