filosofia
Chiara Ferragni. Filosofia di una influencer

Dalla quarta di copertina: Chiara Ferragni rappresenta molto di più di un progetto di marketing vincente. Chiara Ferragni incarna un romanzo di formazione per nuove generazioni, immerso fino al collo nella cultura di massa e nel sistema dei consumi. Dove la crescita personale va di pari passo con la crescita del fatturato e, viceversa, il successo economico si sposa con la felice realizzazione di sé.
Una storia confortante che risponde al desiderio disperato, sopito dentro ciascuno di noi, di essere unici e riconoscibili, di lasciare un segno del mondo, di scoprire un talento in cui eccellere e per il quale avere successo ed essere, finalmente, felici.
Appunti dalla catastrofe – prima puntata
E subito riprende
Il viaggio
Come
Dopo il naufragio
Un superstite
Lupo di mare.Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi
La prima puntata della mia rubrica “Appunti sulla catastrofe” sulle pagine del quotidiano “Il Riformista” durante i giorni della quarantena per l’emergenza COVID-19 – Allegria di naufragi. Il titolo di questa meravigliosa poesia di Giuseppe Ungaretti diventa monito per affrontare questi giorni difficili. Il poeta scrive i versi dopo gli anni terribili della Prima Guerra Mondiale: il superstite, come un lupo di mare, è pronto a riprendere il viaggio, perché scopre un’istintiva allegria e un’inaspettata vitalità proprio nei giorni disperati della catastrofe.
Il mio intervento a #prendiamolaconfilosofia – sabato 4 aprile ore 16.15
Dopo la prima edizione che ha raggiunto due milioni di spettatori, riuniti con l’intento di usare la filosofia come strumento per affrontare il particolare momento che il COVID-19 ci sta facendo vivere, torna PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA in una nuova veste internazionale. Sabato 4 aprile, all’interno della staffetta di interventi in streaming sul sito http://www.PrendiamolaConFilosofia.it, interverrò alle ore 16.15 interpretando il ruolo di Diotima in un’intervista impossibile condotta da Adriano Ercolani con Platone (Pietro del Soldà) e Sigmund Freud (Danilo Simoni).
Un anticipazione del mio intervento sul sito “Bon Culture“ – In questi giorni di forzata quarantena – costretti in isolamento a casa, spesso separati dai nostri affetti e dai nostri amici – una delle frasi che risuona più spesso, tra chat e video chiamate, è: “appena possibile, organizziamo una cena tutti insieme”. Mentre siamo obbligati al distanziamento sociale, sogniamo di tornare alla vita in comune e desideriamo una scena banale, che ora ci sembra un miraggio lontano. Mangiare e bere insieme agli amici.
“Prendiamola con filosofia” – il mio intervento in diretta streaming
Sabato 21 marzo si è svolto “Prendiamola Con Filosofia”, festival digitale in diretta streaming su www.PrendiamolaConFilosofia.it. Si è parlato di solidarietà, educazione civica, sentimentale e digitale in una staffetta che ha visto alternarsi alcuni dei nomi più importanti del panorama filosofico e culturale italiano.
Una «festa online», dalle 10 del mattino fino alle 24, e naturalmente non poteva mancare “Le serie tv e la comprensione del mondo”. Un appuntamento unico nel suo genere, che è diventato subito virale. Grandissima la partecipazione e l’entusiasmo di chi si è collegato.
Lucrezia Ercoli, assieme alla giornalista Marina Pierri, al filosofo Tommaso Ariemma e al moderatore Diego Passoni conduttore di Radio Deejay, ha presentato la novità filosofica del prodotto culturale seriale. Le fiction sono entrate nell’immaginario collettivo attraverso grandi storie e grandi personaggi, diventando, in un tempo rapidissimo, un nuovo metro di paragone attraverso cui lo spettatore affronta la conoscenza del mondo e i problemi della contemporaneità. Il ragionare è giocoforza andato a finire sul particolare momento che stiamo vivendo, in piena emergenza Covid-19. Continua a leggere
CINESOPHIA 2020 – Il programma
Gli eroi sono una cosa che creiamo noi, una cosa di cui abbiamo bisogno.
È un modo per capire ciò che è quasi incomprensibile.
Flags of our Fathers di Clint Eastwood
SCARICA IL PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA – Nel 2020 si festeggiano i 90 anni di Clint Eastwood e Popsophia non vuole mancare l’occasione di celebrare questo regista-filosofo che ha saputo interpretare le istanze del mondo contemporaneo. Il tema della quarta edizione di Cinesophia, il festival di pop filosofia del cinema promosso dall’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, si ispira alla sua poetica. “Gli eroi sono stanchi – Giustizia e Giustizieri”: questo il filo che unirà gli appuntamenti di venerdì 6 e sabato 7 marzo nella meravigliosa cornice del Teatro Ventidio Basso.
Valentine’s Day. Una dichiarazione d’amore
“L’amore, quando non lo subiamo, ci è naturale considerarlo evitabile e filosofare sulla pazzia degli altri” scrive Marcel Proust ne La fuggitiva. E per i più scettici è questa l’utilità di San Valentino: quando non ne siamo coinvolti, la ricorrenza degli innamorati serve a filosofare sulla pazzia degli altri e sulle loro derive consumiste.
Il filosofo gentile. Addio a Remo Bodei
Il mio ricordo di Remo Bodei (articolo uscito su “Il Riformista” del 09/22/2019) – Del Maestro ricordiamo lo stile. Impossibile dimenticare Remo Bodei: la sua voce limpida, il suo modo pacato di parlare, la grazia che animava il suo dire, il guizzo del suo sguardo curioso. Una curiositas quasi infantile che non si era esaurita, malgrado il prestigio indiscusso raggiunto in tutti i consessi internazionali. Il candore dello stupor del bambino, che tanto assomiglia al thauma, la meraviglia che anima fin dall’origine lo sguardo del filosofo.
Invito al viaggio
Quando la filosofia diventa Pop
Intervista apparsa su Diogene Magazine il 24 giugno 2015
Si può fare filosofia utilizzando qualsiasi linguaggio? C’è chi pensa che il filosofo oggi non sia l’autore di saggi o il professore di filosofia, ma il romanziere, il cantante, il creatore di serie televisive. La cosa più interessante è l’interazione fra questi modi antitetici e contrastanti di intendere la filosofia.