Lucrezia Ercoli - website

Corto in Accademia – II edizione

l_fld21_corto.jpgUn mondo da esprimere e pochi minuti per farlo. Dopo il successo del 2015 l’arte del cortometraggio torna protagonista con la seconda edizione del concorso “Corto in Accademia”, dal 19 al 20 maggio all’Accademia di Belle Arti di Macerata con la collaborazione di Popsophia. D’altronde il cortometraggio sta al cinema come l’aforisma sta alla filosofia!
Si riconferma il percorso dell’Accademia maceratese che grazie alla sperimentazione e alla riflessione sulle avanguardie, sempre di più rappresenta un polo di eccellenza nel panorama nazionale. Il concorso, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, è rivolto quest’anno non solo alle Accademie italiane, ma a tutte le realtà europee, chiamate a presentare i migliori lavori degli studenti. Al concorso sono ammessi cortometraggi di ogni genere (fiction, animazione, musicale, documentario, sperimentale), girati in qualsiasi formato, di durata non superiore ai 10 minuti (titoli di testa e coda compresi) prodotti dopo il 1° gennaio 2015.
Tra le novità di questa edizione la giuria internazionale composta da docenti provenienti dalle Accademie europee gemellate con la realtà maceratese. Tra i dieci finalisti solo tre si aggiudicheranno i premi in denaro che saranno attribuiti da una giuria tecnica, presieduta dalla direttrice Paola Taddei e composta da critici, giornalisti e rappresentanti del mondo della multimedialità. Torna anche quest’anno il Premio Web, che sarà deciso attraverso il voto raccolto sui social. Sarà invece il pubblico delle proiezioni del 19 e 20 maggio a stabilire il vincitore del Premio “Giuria demoscopica”. La premiazione con ospiti d’eccezione avverrà durante il Galà del 20 maggio in Sala Svoboda. I cortometraggi selezionati dalla giuria internazionale saranno disponibili nei prossimi mesi sul portale del concorso.

 “Corto in Accademia” è realizzato con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero dei Beni culturali, della Regione Marche, del Comune di Macerata, di Rai Tre Marche, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’associazione culturale “Popsophia”.

Il bando si scarica qui!