Lucrezia Ercoli - website

“Christmas is for Sharing”. Il Natale, la guerra e la fratellanza

Ricondivido un mio articolo uscito su l’Unità il 15 dicembre 2015, una riflessione a partire dalla “Tregua di Natale” del 1914.  Ogni anno a dicembre la Sainsbury’s svolge un suo originale ruolo nel panorama culturale mondiale. Non si tratta di un importante istituto londinese, né di un’antica chiesa anglicana, ma, molto più prosaicamente, di una […]

Signore, dammi la mia gogna quotidiana!

L’Unità 6/05/2017 – In una famosa trasmissione televisiva un filosofo di grido, preso dalla smania dei tempi, si è lanciato in una personalissima interpretazione della parola vergogna. Il grido di guerra di tutti gli indignati sarebbe giustificato proprio dal suo etimo: ‘vereor gognam’, ‘temo la gogna’. Naturalmente l’etimologia corretta di vergogna è la ‘verecundia’ latina. […]

Each day is Valentine’s Day

l’Unità – 14/02/2016 – “L’amore, quando non lo subiamo, ci è naturale considerarlo evitabile e filosofare sulla pazzia degli altri” scrive Marcel Proust ne “La fuggitiva”. E per i più scettici è questa l’utilità di San Valentino: quando non ne siamo coinvolti, la ricorrenza degli innamorati serve a filosofare sulla pazzia degli altri e sulle loro derive […]

Non sono solo canzonette

l’Unità 12/02/2017 – “Se alla fine della nostra vita ci fosse consentito di dire qualcosa, canteremmo una canzonetta, come riassunto di tutta un’esistenza”. Per pochi secondi, durante l’imitazione di Sandra Milo di Virginia Raffaele, sono echeggiate sul palco dell’Ariston queste parole pronunciate da Federico Fellini in una delle sue ultime interviste. E non esiste sintesi […]

L’arcobaleno di Sanremo

l’Unità 11/02/2017 – Con il suo fischio inconfondibile e il suo stile indie-pop, la ballata nostalgica e graffiante “Lost on you” di Lp – la cantautrice italo-americana schizzata al successo nell’ultimo anno – ha risvegliato a notte fonda un pubblico estenuato dalle infinite e noiose esibizioni in gara. Oltre a ringraziarla per la performance, nessuno […]

#sanremo2017: spettatori emancipati e cultura convergente

l’Unità 10/02/2017 – La pietra dello scandalo di Sanremo 2017 è stato un tweet di Caterina Balivo: l’abbigliamento di Diletta Leotta, a suo dire, non era adeguato per parlare della violazione della privacy e del cyberbullismo di cui era stata vittima. Malgrado le scuse, seguite dopo le critiche piovute dal web e dagli stessi presentatori, […]

Fenomenologia sanremese di Maria De Filippi

l’Unità 9/02/2017 – “Non cambi mai, non cambi mai, non cambi mai. Chiamami tormento dai”. Le parole di Mina e Alberto Lupo descrivono bene le prime puntate del carrozzone sanremese. Il format è sempre lo stesso – lungo, noioso, a tratti imbarazzante – molto al di sotto dello standard estetico del grande spettacolo televisivo di […]

Sanremo e la pietra filosofale

l’Unità, 8/02/2017 – “Tutti cantano Sanremo”. Fin dallo slogan scelto per gli spot – riempiti di critiche per la loro evidente bruttezza – Sanremo torna a perturbare la cultura pop italiana (e noi, suoi improvvidi cantori). Non sono bastate le catene di Sant’Antonio degli indignati girate vorticosamente sui social: “Boicottiamo Sanremo. Date da mangiare ai terremotati invece […]

“Nessuno, io stessa”. Desdemona e il femminicidio

Articolo uscito su l’Unità del 15/01/2017 – In queste ore campeggia sulle pagine di cronaca italiane la storia una ragazza di 22 anni di Messina ricoverata in ospedale in prognosi riservata con ustioni gravi sul 13% del corpo. La Procura di Messina ha ricostruito subito, attraverso indagini e testimonianze, i fatti che hanno ridotto la […]

Elogio del buonumore e buoni propositi per il 2017

La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buonumore. Voltaire  Articolo apparso su l’Unità del 3 gennaio 2017. Conservare il buon umore. In tempi attraversati da conflitti insanabili, il buonumore accomuna Renzi ai tormenti del Youg Pope e svetta in cima ai buoni propositi per il nuovo anno. Ma il buonumore, oggi, è […]