100 anni di PPP – Dobbiamo salvare Pasolini dal pasolinismo
Articolo uscito su “Il Riformista” di sabato 26 febbraio 2022 in occasione del centenario dalla nascita di PPP – “Contro tutto questo voi non dovete fare altro (io credo) che continuare semplicemente a essere voi stessi: il che significa essere continuamente irriconoscibili. Dimenticare subito i grandi successi: e continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, […]
L’impossibile cura della vita. La storia di tre medici-scrittori: Čechov, Céline, Levi
Articolo uscito sul quotidiano “Il Riformista” sabato 22 gennaio 2022 – “Tu, Giove, che hai dato lo spirito, al momento della morte riceverai lo spirito; tu, Terra, che hai dato il corpo, riceverai il corpo. Ma poiché fu la Cura che per prima diede forma a questo essere, finché esso vive lo possieda la Cura. […]
LE REGINE DELLA FILOSOFIA – Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero
Recensione del libro “Le Regine della Filosofia” (Edizioni Tlon) uscita sulle pagine de “Il Riformista” giovedì 13 gennaio 2022 – “Immaginiamo cosa sarebbe successo se Shakespeare avesse avuto una sorella, poniamo chiamata Judith, meravigliosamente dotata. Shakespeare studiò – poiché sua madre era ricca – alla Grammar School; gli avranno insegnato il latino – Ovidio, Virgilio e Orazio […]
THE FERRAGNEZ e il trionfo del kitsch
La mia recensione alla serie tv “The Ferragnez” uscita sulle pagine de “Il Riformista” venerdì 31 dicembre – Chissà se Chiara Ferragni e Fedez – chiusi in casa come centinaia di famiglie italiane dopo il verdetto del tampone positivo al Covid-19 – hanno trascorso qualche ora della loro monotona quarantena riguardando la vita piena di […]
Baudelaire, nostro contemporaneo
Articolo uscito su “Il Riformista” di sabato 26 giugno. Per celebrare l’anniversario di Charles Baudelaire il tema dell’edizione pesarese di Popsophia è “Paradisi Artificiali” (il programma completo del festival si può vedere qui) – Duecento anni fa nasceva Charles Baudelaire. Un genetliaco che condivide con un altro grande scrittore della modernità e padre della letteratura francese, […]
LA DIRITTA VIA 11 / Lunga vita ai traditori!
L’ultima puntata della mia rubrica dantesca “La Diritta Via” su “Il Riformista” di venerdì 11 giugno 2021 – Si intravedono i vessilli, Vexilla regis prodeunt. Stiamo per toccare il punto più basso dell’aberrazione umana. Aspettiamo questo momento dall’inizio del viaggio. I Vexilla Inferni, i segni del re degli inferi, procedono verso di noi. Non sono quelli della vera Croce come negli inni […]
“Di Logos e Like”. Conversazione con Stefano Bigliardi sulla rivista “L’atea”
Un estratto dell’intervista che mi ha fatto Stefano Bigliardi (docente di Filosofia e Storia delle Idee presso l’AUI, università pubblica in Marocco) per il secondo numero di “L’atea, rivista di cultura atea, agnostica e razionalistica” (www.rivistaatea.it), la conversazione integrale si può leggere qui!
LA DIRITTA VIA 10 / Invito al viaggio
La decima puntata della mia rubrica dantesca su “Il Riformista” di mercoledì 12 maggio – “Di tante fiamme tutta risplendea l’ottava bolgia”. Tante fiammelle vaganti si muovono per il fossato come “lucciole giù per la vallea”. E “ogne fiamma un peccatore invola” e “si move ciascuna per la gola del fosse”. “Dentro dai fuochi son […]
LA DIRITTA VIA 9 / La selva dei suicidi
Nona puntata della mia rubrica “La diritta via”, l’articolo è uscito su “Il Riformista” di sabato 24 aprile – Dante e Virgilio si trovano in un bosco che “da neun sentiero era segnato”. I due poeti si addentrano in una selva dove gli alberi sono di “color fosco”, con rami “nodosi e ‘nvolti”. Una foresta […]
LA DIRITTA VIA 8 / Le tombe degli epicurei
Ottava puntata della mia rubrica “La diritta via”, l’articolo è uscito su “Il Riformista” di giovedì 7 aprile – Varcata la soglia della città di Dite, si apre una “grande campagna”. Una pianura desolata e spettrale, “piena di duolo e di tormento”. Una terra disseminata di “sepulcri”. Un immenso cimitero, una città dei morti medievale. […]